Quantcast
  • IT
    • DE
    • ES
    • FR
    • UK
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Resta connesso
    • Google +
    • Google Edicola
    • IOS App
    • Android App
    • RSS
  • Newsletter
  • Login

Silicon IT

  • Menu
    • Articoli
      • Cloud
        • Virtualizzazione
        • Iaas
        • Paas
        • Saas
        • Datacenter
        • Server
        • Cloud management
      • Data storage
        • Big Data
        • Database
        • Storage
        • Dataviz
        • Business intelligence
      • Sicurezza
        • Virus
        • Firewall
        • Autenticazione
        • Cyberwar
        • Security management
      • Mobility
        • Mobile OS
        • Mobile Apps
        • Smartphone
        • Tablet
        • Laptop
        • Lte
        • Reti
      • Network
        • Service provider
        • Voip
        • Broadband
        • M2M
        • Network management
      • Software
        • Middleware
        • Office
        • Collaboration
        • Erp e Crm
        • HR suite
        • Open source
      • Progetti
        • Cio
        • Devops
        • Outsourcing
        • Software vendor
        • Pubblica Amministrazione
      • Workspace
        • Sistemi Operativi
        • Browser
        • Computer
        • Apple
        • Chromebook
        • Stampanti
        • Accessori
        • Componenti
      • Enterprise
        • Start up
        • Acquisizioni
        • Fisco e Finanza
    • Whitepaper
    • Parola agli esperti
    • Blog
    • Eventi
    • Quiz
    • Servizi
      • Testa la tua banda
      • Il mio indirizzo IP
    • Partner zone
      • Fujitsu Software-Defined Data Center
      • HPE Innovation Lab
      • Intel Unite
  • Cloud
    • Cloud
      • Cloud management
      • Datacenter
      • Iaas
      • Paas
      • Saas
      • Server
      • Cray CS500

        I supercomputer Cray ora anche con AMD Epyc

      • Cisco Tetration va a consumo e si fa Saas

      • Fanizzi (Dell EMC), IoT rivoluzionerà il data center e farà bene alle nostre aziende

      • VMware vSphere e vSAN, tutte le novità delle nuove versioni

      • Rubrik, il data management cresce nel cloud e strizza l’occhio alla sicurezza

  • Data storage
    • Data storage
      • Big Data
      • Business intelligence
      • Database
      • Dataviz
      • Rubrik, il data management cresce nel cloud e strizza l’occhio alla sicurezza

      • NFLEX in Europa, arriva la soluzione Fujitsu/NetApp per la Converged Infrastructure

      • La famiglia IBM mainframe Z14 si allarga per offrire sicurezza top in cloud

      • Synology RackStation RS2418+/RS2418RP+, rack NAS con storage “tendente a infinito”

      • Cloudera Altus SDX, Paas per il machine learning

  • Enterprise
    • Enterprise
      • Start up
      • Acquisizioni
      • Fisco e Finanza
      • Tech Invest Europe 2018 fa tappa a Milano

      • SAP e Google, la partnership si rafforza su SAP Data Custodian

      • Palo Alto Networks verso l’acquisizione di Secdo

      • Gartner, spesa IT in crescita del 6,2 percento nel 2018

      • Red Hat cresce ancora a doppia cifra

  • Software
    • Software
      • Middleware
      • Office
      • Collaboration
      • Erp e Crm
      • HR suite
      • Open source
      • Gianni Anguilletti (Red Hat), premiante il modello operativo attento alla segmentazione

      • CA Veracode Verified, come evolve la validazione per lo sviluppo software sicuro

      • Ptc offre flessibilità per supportare il vortice di novità del settore automotive

      • Java 10 SE è disponibile per il download

      • A marzo, battesimo del nuovo Green Building (LEED Gold) di Siemens

  • Sicurezza
    • Sicurezza
      • Virus
      • Firewall
      • Autenticazione
      • Cyberwar
      • Security management
      • Cisco Tetration va a consumo e si fa Saas

      • Fanizzi (Dell EMC), IoT rivoluzionerà il data center e farà bene alle nostre aziende

      • Microsoft affida la sicurezza IoT ad Azure Sphere

      • Broli (Darktrace), nel nostro DNA machine learning e AI come armi per la sicurezza

      • La privacy non esiste, arrendetevi!

  • Mobility
    • Mobility
      • Mobile OS
      • Mobile Apps
      • Smartphone
      • Tablet
      • Laptop
      • Lte
      • Reti
      • Arrivano i nuovi laptop Toshiba Tecra X40 e Portégé X20W E-Generation

      • Qualcomm presenta la piattaforma Vision Intelligence per IoT

      • Fujitsu Lifebook T938, laptop convertibile versatile per non rinunciare a nulla

      • Pixel 3, monta l’attesa per il nuovo smartphone di Google

      • Qualys acquisisce 1Mobility per la sicurezza mobile e sui dispositivi IoT

  • Network
    • Network
      • Service provider
      • Voip
      • Broadband
      • M2M
      • Network management
      • Microsoft affida la sicurezza IoT ad Azure Sphere

      • Qualcomm presenta la piattaforma Vision Intelligence per IoT

      • Noitel e Open Fiber, partnership per la banda ultra larga

      • Akamai, innovazione digitale e sicurezza un equilibrio difficile

      • Microsoft investirà 5 miliardi di dollari su IoT nei prossimi quattro anni

  • Whitepaper
  • IoT

Cybercrime ed economia vanno a braccetto

NETMEDIAEUROPE Informa , 18 aprile 2017, 8:00
Facebook 1
Twitter
Google +
Linkedin
A cura di IDC

L’11 maggio 2017 si terrà a Milano la nuova edizione dell’IDC Security Conference durante la quale IDC fornirà indicazioni su come veicolare gli investimenti e le scelte organizzative in materia di sicurezza digitale

Cybercrime ed economia un binomio sempre più stretto, il più delle volte ancora vincente. In Italia, il 40% delle imprese nel segmento sopra i 50 addetti dichiara di aver subìto almeno un data breach nel corso dell’ultimo anno. In Europa, il 60% delle multinazionali subirà cyberattacchi finalizzati all’interruzione della produzione e distribuzione di beni materiali e immateriali. Questi e altri temi saranno al centro della nuova edizione dell’IDC Security Conference, in programma a Milano, presso l’Hotel Melià, l’11 maggio 2017.

Secondo Giancarlo Vercellino, research and consulting manager di IDC Italia, “le imprese sopra i 250 addetti, i servizi e le infrastrutture critiche sono particolarmente sotto pressione, con frequenze di attacco superiori alla media anche di 5 volte”. Una lista di fattori sta alimentando questa crescita e contestualmente contribuendo a trasformare il mercato della sicurezza. Basti pensare al processo di digital transformation avviato da gran parte delle imprese che comporta l’uso sempre più diffuso di tecnologie mobili, servizi cloud e Internet of Things: il numero crescente di endpoint e il cambiamento dei processi aziendali alimentano un flusso di dati tale da esporre le aziende a nuovi rischi.

A tal punto che IDC stima che, entro il 2019, il 60% delle multinazionali con radici in Europa subirà significativi cyberattacchi finalizzati all’interruzione della produzione e distribuzione di beni materiali e immateriali. In altre parole, la maggior parte delle grandi aziende attive nel Vecchio Continente sarà sotto continui e sofisticati attacchi mirati a merci e servizi, oltre che a dati. Questi attacchi sono così sofisticati che costringerà le multinazionali sia ad aumentare le difese delle proprie infrastrutture, sia a pensare a come proteggere al meglio il proprio ecosistema, ovvero la catena del valore.CyberSecurity

Per questo motivo, sempre entro il 2019, IDC prevede che gli investimenti in cybersecurity rivolti alla supply chain saliranno al 25% del totale della spesa in sicurezza. Proteggere la catena del valore non sarà un compito facile. Da una parte, perché il processo coinvolge una moltitudine di partner commerciali e industriali con una miriade di sistemi IT e processi di business. Dall’altra, perché l’adozione crescente di tecnologie e reti IoT, se è vero che migliora lo scambio e la raccolta dei dati, aumenta anche il rischio di falle lungo l’intera catena. Le ricadute di questi cyberattacchi, evidenzia IDC, saranno pesanti anche sul fronte dei consumatori.

Entro il 2018, l’85% dei consumatori residenti in Europa abbandonerà un servizio commerciale in seguito ad una violazione dei dati personali. Gli attacchi alle grandi aziende faranno salire il livello di guardia dei consumatori nei confronti della data privacy. Questo comporterà per le imprese un ulteriore danno economico: la perdita di clienti. Per rendere sicure le infrastrutture IT dai nuovi rischi, conosciuti e non, le aziende devono oggi fare leva su nuove tecnologie e approcci: l’uso dei dati per ricavare viste più accurate su contesti e modelli di comportamento, tecnologie analitiche e di machine learning per velocizzare la scoperta e la risposta alle minacce e magari arrivare a prevenirle.

Nel corso della giornata dedicata ai CISO delle aziende italiane, IDC insieme ai principali attori del mercato della sicurezza IT e a esperti aziendali di sicurezza fornirà indicazioni su come veicolare gli investimenti e le scelte organizzative in materia di sicurezza digitale.

Facebook Twitter Google + Linkedin
La connettività wireless porta a spasso i veicoli di nuova generazione
Tecnologia Km 0 da Npo, perché il cliente deve essere di casa
Argomenti correlati
cyber securitycybercrimeidcsupply chain
Rimani connesso
  • Rimani in contatto
    • Twitter
    • Facebook
    • Google Edicola
    • Google Plus
    • LinkedIn
    • IOS App
    • Android App
    • RSS
  • Newsletter
  • Login
Servizi
  • Il mio indirizzo IP
  • Testa la tua banda
Siti
  • ITespresso
  • ChannelBiz
  • Download
  • Ubergizmo
  • ITwebTV
Normativa
  • Privacy
  • Condizioni per l’utilizzo
Contatti
  • Contatti
  • Pubblicità
NETMEDIAEUROPE
  • Brasile
  • Germania
  • France
  • Italia
  • Portugal
  • Spagna
  • Regno Unito
  • Mondo
NetMediaEurope © Copyright 2018 Tutti i diritti riservati. NetMediaEurope